aiutare le difese immunitarie

 

«Ci siamo forse dimenticati che la vita emerse dagli Oceani Primordiali e che il corpo umano è composto totalmente di elementi minerali e di acqua?» Walter Pierpaoli

L’importanza dei minerali

L’alterazione dell’orologio biologico, come sostiene il prof. Pierpaoli, porta ad una progressiva alterazione della membrana cellulare e perdita della concentrazione endo-ed extra-cellulare di numerosi minerali.

I minerali sono parte essenziale degli enzimi, proteine che fanno da veicolo per la sintesi di ogni tipo di molecola.

Senza un equilibrato mantenimento di minerali essenziali, la cellula impazzisce, invecchia e muore.

Prendiamo per esempio lo zinco,  necessario alla sintesi di più di 200 enzimi: dato che la sua produzione diminuisce con l’avanzare dell’età, ne aumenta progressivamente il fabbisogno.

Come fare quindi per mantenere l’equilibrio di questi preziosi alleati?

Un dono della Natura

«[…] Ma la Natura si è creata delle stupefacenti meraviglie che contengono tutti i minerali, dosati da Madre Natura e tali officine minerali si chiamano alghe. Ve ne sono una infinità di tipi e ovviamente vivono nell’acqua! Quale simbiosi vitale è più affascinante di questi organelli colorati viventi, la cui presenza è ubiquitaria e che abbisognano di poco o niente per vivere e moltiplicarsi?» Walter Pierpaoli

Dallo studio della biologia delle alghe il professor Pierpaoli ha tratto conclusioni di straordinario interesse

Le alghe, pur essendo organismi molto semplici, a volte formati da una sola cellula, hanno sviluppato il più efficace e complesso sistema di difesa contro gli insulti esterni, proprio perché per qualche miliardo di anni si sono sviluppate in ambienti assolutamente ostili.

Per citarne alcune..

Le alghe Klamath, ad esempio, contengono tutti i principi attivi fondamentali necessari alla sintesi di proteine e amminoacidi. Queste alghe verdi-azzurre prendono il nome dal luogo dove crescono e cioè sul fondo del Lago Klamath in Oregon (USA) in un habitat incontaminato e sovrastato dal lago vulcanico (Crater Lake) da cui riceve acque pure e ricche di minerali.

Ulteriori studi scientifici1 attestano notevoli effetti positivi sull’attività celebrale dell’alga Klamath, che favorisce capacità di apprendimento e mantenimento di concentrazione ed attenzione.

la Kombu, date le sue origini marine, è importante nell’ apporto di iodio, un elemento indispensabile per il buon funzionamento della tiroide di cui   ̶   fatta eccezione per alcune nazioni come il Giappone e poche altre che ne fanno uso nell’alimentazione  ̶   la gran parte della popolazione mondiale è carente.

La Spirulina è una microalga unicellulare di colore verde-azzurro che cresce in acque alcaline.

È l’alga più antica in termini evolutivi: Il suo uso era noto ai guerrieri Aztechi, che la assumevano per essere più forti e resistenti alla fatica.

Spesso definita alimento del futuro, è composta per oltre il 65% da proteine facilmente assimilabili, carotenoidi tra cui la vitamina A, tutte le vitamine del gruppo B, vitamina E, sali minerali, oligoelementi, enzimi, antiossidanti e acidi grassi indispensabili per l’organismo.

Oggetto di studi, la Spirulina sembra influenzare positivamente l’immunità innata, promuovendo l’attività delle cellule natural killer2 e rivelarsi utile agente coadiuvante nella pratica clinica per il trattamento di avvelenamenti da inquinanti3.

Le alghe possono risultare utili per la loro attività chelante nell’eliminazione, sotto forma di complessi, di elementi estremamente tossici come mercurio, piombo e cadmio.

«Non è vero che per rimanere sani basta una buona alimentazione! Dimenticatevelo! Ormai il nostro cibo è talmente impoverito di ogni tipo di elemento vitale e minerale, e neppure possiamo immaginare la tragedia che stiamo vivendo sulla nostra pelle.»

Fonti:

  1. Cremonte M, Sisti D, Maraucci I, Giribone S, Colombo E, Rocchi MBL, Scoglio S. The Effect of Experimental Supplementation with the Klamath Algae Extract Klamin on Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder. J Med Food. 2017 Dec;20(12):1233-1239. doi: 10.1089/jmf.2016.0181. Epub 2017 Nov 8. PMID: 29116873.

 

  1. Finamore A, Palmery M, Bensehaila S, Peluso I. Antioxidant, Immunomodulating, and Microbial-Modulating Activities of the Sustainable and Ecofriendly Spirulina. Oxid Med Cell Longev. 2017; 2017:3247528. doi: 10.1155/2017/3247528. Epub 2017 Jan 15. PMID: 28182098; PMCID: PMC5274660.

 

  1. Martínez-Galero E, Pérez-Pastén R, Perez-Juarez A, Fabila-Castillo L, Gutiérrez-Salmeán G, Chamorro G. Preclinical antitoxic properties of Spirulina (Arthrospira). Pharm Biol. 2016 Aug;54(8):1345-53. doi: 10.3109/13880209.2015.1077464. Epub 2015 Oct 6. PMID: 26439611.