
Formulati per voi: equilibrio e metabolismo
Equilibrio e
Metabolismo
Minerali, veicolo per gli enzimi e per la sintesi delle molecole
I minerali – di cui sono così ricche le alghe – sono parte essenziale degli “enzimi”, ovvero proteine che fanno da veicolo per la sintesi di ogni tipo di molecola. Lo zinco, ad esempio, è parte essenziale di più di duecento enzimi. E se si invecchia male, lo zinco viene perduto ogni giorno.
Desincronizzazione ormonale ha effetto sulla concentrazione di minerali nelle cellule
I nostri studi confermano che l’alterazione del nostro Orologio biologico porta a una progressiva perdita e alterazione della concentrazione endo ed extra-cellulare di numerosi minerali. Tale perdita e squilibrio è dovuto alla desincronizzazione ormonale che porta a imponenti alterazioni della membrana cellulare, l’elemento che “filtra”, accumula, perde o trattiene i minerali: se questa membrana subisce delle alterazioni, la cellula non riesce più a eliminare o trattenere minerali essenziali come il potassio, il calcio, il sodio e lo zinco. Pertanto, senza un equilibrato mantenimento di minerali essenziali, la cellula “impazzisce”, invecchia e muore
Alimenti che favoriscono l’equilibrio elettrolitico:
le alghe
L’assunzione di alghe favorisce così la stimolazione endocrina, la funzionalità tiroidea, i processi ossidativi e l’aumento dell’attività del metabolismo basale.
Il grande contenuto di iodio organico in alcune specie di alghe stimola l’azione enzimatica e la funzionalità della tiroide (compreso la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4). La tiroide, a sua volta, controlla il metabolismo e agisce attivamente sull’aumento del metabolismo basale.
Sulla base di studi, correlati alle osservazioni condotte dal professor Pierpaoli, le alghe possono essere definite officine minerali, in grado di contribuire all’equilibrio elettrolitico.
Svolgono inoltre una importante azione chelante, ovvero sono in grado di captare ed eliminare sotto forma di complessi, i metalli pesanti (dannosi per la salute) presenti nel corpo. Le alghe sono infatti in grado di favorire l’eliminazione di elementi estremamente tossici come mercurio, piombo e cadmio.
Quali alghe
Ci sono specie di alghe ampiamente conosciute nella letteratura scientifica per le loro proprietà.
Spirulina, Kombu, Klamath sono solo alcune.
Definite “alimenti del futuro” contengono diverse sostanze nutritive, come proteine vegetali facilmente assimilabili, vitamine, sali minerali, oligoelementi, enzimi, antiossidanti e acidi grassi indispensabili per l’organismo.
Per questo erano conosciute anche in antichità, e il loro uso era diffuso nelle grandi civiltà del passato (come gli aztechi per esempio) i quali avevano scoperto che il loro apporto alimentare, concorreva a mantenere la forza fisica e a resistere alla fatica.
Non ci pensiamo, ma anche gli ambienti in cui viviamo e che frequentiamo possono essere dannosi per la vista. In discoteca, ad esempio, sono molto dannose le ripetute frequenze variabili di varie lunghezze d’onda, che non sono digerite dall’occhio, abituato per millenni alle lanterne e alle candele. Anche il riscaldamento dei locali produce un’enorme secchezza e disidratazione degli occhi, irritazione delle congiuntive e danni al corpo vitreo. La guida dell’auto, di giorno e di notte, richiede all’occhio uno sforzo continuo di attenzione e adattamento a luce e distanze. Inoltre la visione notturna richiede un adattamento operato da cellule retiniche i cui pigmenti sono necessari per la visione crepuscolare, come nel caso dei gatti, dotati di tale potere visivo notturno.
Tutte le proprietà delle alghe da cui trarre forza
Le nostre formulazioni sono studiate per trarre efficacia delle qualità di alcune specie di alghe, frutto di una selezione studiata. Nessun segreto.

Alga spirulina
È un’alga comparsa sul nostro pianeta molti anni fa, per questo è considerata una delle più antiche.
È una risorsa le cui proprietà erano conosciute già ai tempi della civiltà azteca, che ne faceva largo uso.
Era un alimento destinato ai guerrieri, che la assumevano per essere più forti e resistenti alla fatica.
L’alga Spirulina, è un’alga unicellulare (una microalga) dal caratteristico colore verde azzurro, grazie alla presenza di Ficocianina.
Cresce nelle acque alcaline ed è composta da proteine vegetali per oltre il 65% da proteine; contiene inoltre carotenoidi (tra cui la vitamina A), vitamine del gruppo B (tutte), vitamina E, sali minerali, oligoelementi, enzimi, antiossidanti e acidi grassi indispensabili per l’organismo.

Kombu
L’alga Kombu cresce in mare, è ricca di iodio, fosforo, potassio, acido glutammico e alginico, vitamine A, B1, B2, C e fibre.
Di colore marrone scuro, è preziosa per il buon funzionamento della tiroide, grazie all’apporto di iodio, indispensabile per qiest’organo.
Contribuisce a contrastare, così, una carenza di cui la maggior parte della popolazione mondiale risulta affetta, escludendo alcune popolazioni del Giappone e poche altre nazioni.

Klamath
L’alga Klamath è un alimento in grado di apportare al quale appartengono (o trovare sinonimo di contenere) trenta minerali e oligoelementi essenziali alla salute.
Contiene dodici vitamine, incluse tutte quelle del gruppo B, in particolar modo la B12, che è raro riscontrare in così alte concentrazioni.
È un’aga ricca di molecole e pigmenti, aminoacidi essenziali, proteine e acidi grassi indispensabili per l’organismo.

Medicago Sativa
(Alfalfa o Erba medica)
È un’erba dall’elevato potere nutrizionale.
È risaputo che era comunemente usata in antichità per dare energia agli animali.
Sono arrivate a noi testimonianze del suo uso per l’allevamento dei cavalli arabi, per esempio.
Oggi è usata in agricoltura, in particolar modo nella coltura del mais, per la sua capacità di arricchire il terreno di minerali.