Walter Pierpaoli oggi

La nostra storia: Il prof. Walter Pierpaoli

Chi è Walter Pierpaoli

Walter Pierpaoli

«Sono cittadino italiano e svizzero, sviluppo tuttora le mie ricerche in ambito internazionale.
La libertà che ha caratterizzato il mio percorso e la non appartenenza ai grandi gruppi di potere politico e finanziario, mi hanno impedito di arricchirmi e ricevere premi. Non me ne dolgo affatto.»

W.Pierpaoli

Walter Pierpaoli è nato nel 1934 a Milano e nel 1960 ha conseguito la laurea in Medicina, a pieni voti, con una tesi sperimentale su Reazioni fotodinamiche e carcinogenesi. Ha lavorato come assistente all’Istituto di Patologia Generale. Conseguita la specializzazione in Cardiologia, ha aperto uno studio medico.
Nel 1963, dopo aver ricevuto una borsa di studio dell’Atomic Energy Commission (USA) per una ricerca sul trasferimento di energia nella reazione fotodinamica, il professor Walter Pierpaoli assunse l’incarico di Direttore di Laboratorio del Centro di Studio per la Patologia Cellulare del CNR di Milano, dove esercitò come libero docente in immunologia, fino al 1969, quando si dimise.
Nello stesso anno si trasferì presso l’Istituto Svizzero di Medicina di Davos-Platz, dove rimase fino al 1977 come Direttore del Gruppo di Neuroimmunologia.
A Zurigo il professor Walter Pierpaoli rimase diversi anni, dirigendo il Centro di Neuroimmunologia, di cui era fondatore, presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Zurigo, dove, grazie al sostegno scientifico e finanziario decennale da parte dell’Istituto Choay di Parigi, avviò un Istituto di Ricerca Biomedica Integrativa. Nel 1980 nasce la Fondazione per la Ricerca Biomedica di Base, oggi Fondazione INTERBION, di cui il professor Pierpaoli è tuttora presidente. Alcuni anni dopo la Fondazione Interbion venne trasferita nel Canton Ticino, in Svizzera, nella sede attuale. 

Pionieristiche scoperte:

la Neuroimmunomodulazione (NIM)

Walter Pierpaoli, Sir Denis Mahon, Branislav Jankovic, Novera Spector

Da sinistra: Sir Denis Mahon, Walter Pierpaoli, Branislav Jankovic, Novera Spector.

Nel 1967, con l’articolo“Relationship between thymus and hypophysis” pubblicato su “Nature”, il professor Walter Pierpaoli dimostrò che esiste una stretta interdipendenza tra sistema neuroendocrino e sistema immunitario. Con questo articolo il professor Pierpaoli mostrò alla comunità scientifica la portata rivoluzionaria delle implicazioni della sua attività di ricerca, contribuendo alla nascita di una nuova scienza interdisciplinare di cui fu uno dei pionieri, chiamata Neuro-Immuno-Modulazione (NIM),oggi Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI), una disciplina medica integrativa alla quale oggi si dedicano migliaia di ricercatori.
Nel corso della sua attività Walter Pierpaoli ha pubblicato oltre centoquaranta lavori scientifici sperimentali sulle migliori riviste scientifiche internazionali, come “Nature” (su cui sono usciti sette articoli), “Journal of the National CancerInstitute”, USA, “Proceedings of the National Academy of Sciences”, USA, e molti altri. Ha ricevuto, per alcuni anni, fondi per la sua ricerca  sui trapianti di midollo osseo dal National Cancer Institute, Bethesda negli Stati Uniti.

Nel 1987 tiene la prima Conferenza di Stromboli sull’invecchiamento e il cancro, inaugurando la lunga serie di convegni scientifici che verranno riproposti negli anni 1990, 1993, 2005, 2010, nella meravigliosa cornice dell’isola Stromboli. I volumi delle Conferenze di Stromboli vennero pubblicati dalla New York Academy of Sciences.

Nel 2016 fu tenuta la sesta edizione, dal titolo Why do we die? (Perché si muore?) che si svolse invece a Fano.

Scienza applicata

Walter Pierpaoli e l’applicazione nella ricerca

Walter Pierpaoli, pubblicazione su Psychoneuroimmunology, Academic Press, NY 1981

Lo schema, pubblicato su Psychoneuroimmunology, Academic Press, N.Y. – 1981, illustra l’esistenza di una stretta inter-relazione bidirezionale tra le strutture centrali del cervello (ipofisi e pineale), tutte le ghiandole periferiche (gonadi, surreni, tiroide ecc..) e il timo (centro dell’immunità), al quale tutte queste relazioni fanno capo e dal quale deriva il sistema immunitario diffuso (in particolare nell’intestino: linfonodi e linfociti).

Per diversi anni, il professor Walter Pierpaoli applicò i principi risultanti dalle sue ricerche su migliaia di pazienti, affetti da varie disfunzioni e malattie. Molte delle sue ricerche avevano ormai ricevuto un seguito a livello mondiale, soprattutto dopo la pubblicazione, a cura di Simon & Schuster, del libro The Melatonin Miracle, divenuto un bestseller del New York Times tradotto in diciassette lingue.

Walter Pierpaoli, autore del Melatonin Miracle

Il successo del Melatonin Miracle

Nel libro era descritto come la ghiandola Pineale controllasse le fasi della nostra vita, tra cui l’invecchiamento, e come fosse possibile interferire con il decadimento organico globale. Mediante la somministrazione di melatonina, si legge nel libro, è possibile mantenere le funzioni della Pineale a uno stadio giovanile: la somministrazione notturna di melatonina che egli stesso elaborò nel 1987 ha la funzione di “mettere a riposo” la ghiandola Pineale, che si preserverà dall’invecchiamento e potrà mantenere più a lungo le sue funzioni biologiche di base.
Le evidenze sperimentali ottenute, drammaticamente chiare, furono così rese pubbliche, e grazie alla diffusione del libro crebbe l’attenzione verso questa molecola, e il ruolo, fondamentale, che essa ricopre nel mantenimento della salute.

I traguardi della ricerca del prof. Walter Pierpaoli

Walter Pierpaoli, studi scientifici

La notorietà del professor Walter Pierpaoli lo fece conoscere in tutto il mondo per l’identificazione dell’orologio biologico nella ghiandola Pineale, per lo studio delle molecole che lo regolano, e per l’individuazione, già nel 1991 nelle transferrine, del ruolo di depositarie dell’identità immunologica individuale. Un traguardo raggiunto grazie alla collaborazione con il gruppo Marcucci (ora Kedrion) e il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. 

La Risincronizzazione interormonale

Dal 2014, a Fano, nelle Marche, il Professor Pierpaoli si occupa dell’insegnamento del percorso di Risincronizzazione interormonale, e del suo Metodo Terapeutico. La Risincronizzazione interormonale applica i principi che si basano sul mantenimento e il ripristino di una sana condizione fisica. La Risincronizzazione interormonale è quel processo che conduce a un riassetto endocrino e immunitario, e a un’inversione del processo di invecchiamento metabolico.
Diversi sono i libri (link che collega alla pagina dell’editoria) che il professor Pierpaoli ha pubblicato, di cui citiamo, in questa sede, La medicina del Dr. Pierpaoli, un compendio dei punti fondamentali del metodo terapeutico Pierpaoli, utilizzato come vademecum per i corsi.