sincronizzazione e salute

Proteggere e mettere a riposo la Ghiandola Pineale, aiutandola a rigenerarsi ed a rallentare l’invecchiamento.

Di “cosiddetti esperti” che parlano di melatonina ce ne sono tanti, ma ben pochi di essi hanno condotto 50 anni di ricerche, nei laboratori e studi clinici, sulla melatonina, la Ghiandola Pineale e i meccanismi dell’invecchiamento del circuito cerebrale Ipotalamo-Ipofisi-Pineale.

Il fatto è che la melatonina non ha affatto una valenza quantitativa farmacologica, come dimostrato in centinaia di pubblicazioni scientifiche. Essa risincronizza i ritmi biologici che controllano ormoni e immunità agendo sulla ghiandola pineale. La ghiandola pineale, che regola la produzione ciclica degli ormoni del nostro organismo, produce la melatonina, e invecchiando ne produce sempre di meno. Infatti l’appiattimento e la scomparsa del picco notturno di melatonina, oltre alla costante diminuzione dei livelli dello zinco nel sangue sono i segnali precisi dell’invecchiamento dell’organismo e del decadimento del controllo ormonale delle nostre funzioni essenziali. Si tratta quindi di invertire questo andamento in modo da mantenere costante il picco notturno della melatonina tipico della giovinezza e dunque far recuperare alla persona quel messaggio giovanile che è essenziale per mantenere la ghiandola pineale allo stato in cui si trovava quando si era giovani, vale a dire tra i 15 ed i 20 anni. Motivo per cui la nostra formulazione è stata sviluppata con l’intento di riprodurre nell’organismo quel tipo di picco notturno della
melatonina prodotta dalla Ghiandola Pineale tra la una e le tre del mattino, che imiti il picco notturno fisiologico giovanile. Poiché la pineale produce melatonina solo di notte, somministrando di sera al corpo la Melatonina Zn-Se, che produce il corretto rilascio di picco melatonico notturno, proteggiamo e mettiamo a riposo la
Ghiandola Pineale che non deve produrre la melatonina con un processo di sintesi molto complesso. In tal modo aiutiamo la Ghiandola Pineale a rigenerarsi ed a mantenersi in condizioni giovanili e quindi produrre molecole che regolano l’intero sistema ormonale detto anche neuroendocrino, con il risultato di normalizzare tutte le funzioni immunologiche, metaboliche ed endocrine, oltre a rallentare l’invecchiamento (che è certamente un chiaro processo programmato geneticamente nel cervello, ma che si manifesta tramite la regolazione ormonale). È proprio questa la
vera valenza di tipo fisiologico della somministrazione della Melatonina Pierpaoli! Quindi, se c’è una destrutturazione dei ritmi biologici del corpo, l’assunzione della Melatonina Zn-Se aiuta a ristrutturare l’orologio biologico interno.

A tale scopo il dosaggio di 1 mg nelle compresse di Melatonina Pierpaoli, è più che sufficiente. È stato infatti provato che già il dosaggio di 0,3 mg di melatonina in compressa è sufficiente per innalzare il livello di melatonina nel sangue oltre i 120 picogrammi per millilitro, un livello che corrisponde al picco melatonico notturno giovanile.
Somministrando nell’uomo adulto dosi di melatonina di 0,3 mg si determinano livelli ematici vicini a quelli fisiologici.
Va comunque considerato che i bisogni individuali possono variare a seconda delle differenze nel metabolismo. Proprio a causa del differente assorbimento intestinale di ognuno, il Prof. Pierpaoli consigliava prudenzialmente l’assunzione da 1 a 3 mg., tanto più che fino a certi livelli il rischio di sovradosaggio è inesistente.

sincronizzazione e salute
Bibliografia:

 

  • Pierpaoli W. and Regelson W. with Carol Colman.
    The Melatonin Miracle. Nature’s Age-Reversing, Disease-Fighting, Sex-Enhancing Hormone.
    Simon & Schuster, New York, 1995 (tradotto in 17 lingue).
  • Pierpaoli W., N.H. Spector, Editors.
    Neuroimmunomodulation: Interventions in Aging and Cancer. First Stromboli Conference on Aging and Cancer.
    Ann. N.Y. Academy Sci., 521, 1988.
  • Pierpaoli W., Editor.
    Reversal of Aging. Fourth Stromboli Conference on Aging and Cancer.
    Ann. N.Y. Acad. Sci. 1057, 2005.
  • Pierpaoli W., Dall’Ara A., Pedrini, E. and Regelson W.
    The pineal control of aging. The effects of melatonin and pineal grafting on the survival of older mice. Second Stromboli Conference on Aging and Cancer,  June 1990.
    Ann. N.Y. Acad. Sci. 621: 291-313, 1991.
  • Pierpaoli W. and Lesnikov V.A.
    The pineal aging clock. Evidence, models, mechanisms, interventions. The Aging Clock. Third Stromboli Conference on Agingand Cancer, June 1993.
    Ann. N.Y. Acad. Sci. 719: 461-473, 1994.
  • Pierpaoli W. and Regelson W.
    Pineal control of aging: effect of melatonin and pineal grafting on aging mice.
    Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 94: 787-791, 1994.
  • Mocchegiani E., Bulian D., Santarelli L., Tibaldi A., Muzzioli M., Pierpaoli W. and Fabris N.
    The immuno-reconstituting effect of melatonin or pineal grafting and its relation to zinc pool in aging mice.
    J. Neuroimmunol. 53: 189-201, 1994.
  • Mocchegiani E., Bulian D., Santarelli L., Tibaldi A., Muzzioli M., Lesnikov V., Pierpaoli W. and Fabris N.
    The zinc pool is involved in theimmunoreconstituting effect of melatonin in pinealectomized mice.
    J. Pharmac. & Exp. Therap. 277: 1200-1208, 1996.
  • Mocchegiani E., Bulian D., Santarelli L., Tibaldi A., Pierpaoli W. and Fabris N.
    The zinc-melatonin interrelationship. A working hypothesis. The Aging Clock. Third Stromboli Conference on Aging and Cancer, June 1993.
    Ann. N.Y. Acad. Sci. 719: 298-307. 1994.
  • Pierpaoli W. and Lesnikov V.A.
    Theoretical considerations on the nature of the pineal “aging clock”.
    Gerontology 43: 20-25, 1997.
  • Bellipanni G., Bianchi P., Pierpaoli W., Bulian D. and Ilyia E.
    Effects of melatonin in perimenopausal and menopausal women. A randomized and placebo controlled study.
    Exp. Gerontol. 36, 297-310, 2001.
  • A. Montagu
    Growing Young.
    McGraw-Hill Book Company, New York, 1983.
  • V. M. Dilman
    The Law of Deviation of Homeostasis and Diseases of Aging.
    H.T. Blumenthal, Editor. John Wright PSG, Inc. Boston, 1981.
  • W. Pierpaoli and D. Bulian
    The Pineal Aging and Death Program. I. Grafting of Old Pineals in Young Mice Accelerates their Aging.
    J. Anti-Aging Med. 4, 31, 2001.
  • W. Pierpaoli, H.G. Kopp, J. Mueller and M. Keller
    Interdependence between neuroendocrine programming and the generation of immune recognition in ontogeny.
    Cell. Immunology 29, 16, 1977.
  • Irina V. Zhdanova, Richard J. Wurtman, Aygul Balcioglu, Alex I. Kartashov and Harry J. Lynch + Author
    Affiliations Department of Brain and Cognitive Sciences.
    Massachusetts Institute of Technology.