
Cultura della Salute: Risincronizzazione
Gli effetti dell’assunzione della Melatonina
«Nel 1985 cominciai l’esperimento decisivo, ormai ampiamente documentato e replicato […] grazie al quale giunsi alla conclusione che la somministrazione notturna di melatonina allungava effettivamente la vita dei topi.»
W. Pierpaoli
La melatonina è una molecola indolica che agisce come sincronizzatore ormonale, ed è in grado di influenzare in maniera positiva lo stato di salute, determinando una migliore qualità della vita. Gli effetti della melatonina, nei risultati riscontrati nel corso delle sperimentazioni effettuate sui roditori hanno dimostrato una diretta correlazione con il mantenimento di un sistema immunitario in forza e in salute.
L’impegno del professor Pierpaoli nella ricerca, ma anche studi di altri ricercatori, hanno messo in evidenza una graduale ricostituzione dei ritmi ormonali circadiani giovanili, attribuibile all’assunzione di melatonina. Lo stato di salute psichico e somatico è risultato migliorato e riportato a livelli giovanili su tutti i parametri sottoposti a misurazione.
Ripristino dei ritmi ormonali circadiani giovanili
«La malattia non è altro che l’ovvia conseguenza di un’alterazione cronica dei ritmi ormonali.»
W. Pierpaoli
Assumere la melatonina di sera, produce un picco melatonico notturno e induce il segnale del messaggio del picco melatonico notturno giovanile. Gli studi condotti dal professor Walter Pierpaoli hanno posto sotto esame una diretta correlazione tra assunzione esogena di melatonina e salute della ghiandola Pineale. È dunque il caso di interpretare il vantaggio dell’assunzione di melatonina in questa prospettiva: lo stato di riposo, da cui l’epifisi può trarre vantaggio con l’assunzione serale di melatonina, comporta un rallentamento dell’invecchiamento della ghiandola.
La melatonina non esercita quindi alcuna azione diretta su cellule e tessuti, ma concorre a mantenere giovane la Pineale. Ne consegue che, preservando la funzione della ghiandola Pineale, la melatonina è in grado di proteggere l’intero sistema dall’invecchiamento.
Melatonina come veicolo di un messaggio bioenergetico
«La melatonina guida le cellule a fare tutto ciò che serve a mantenere il corpo funzionante come una macchina altamente efficiente, quale esso è.»
W. Pierpaoli
Essendo una molecola pleiotropica, la melatonina è in grado di indurre molteplici effetti, questo suggerisce che la sua azione non sia unicamente di tipo chimico, biochimico e recettoriale.
Un’interpretazione che si basa sul lavoro sperimentale e sulle osservazioni cliniche, in grado di spiegare i numerosi effetti benefici della melatonina su tutti gli organi e sulle loro rispettive funzioni.
Il meccanismo, suggeriscono i risultati degli studi a cui siamo pervenuti negli anni,
sembra essere basato sulla sua struttura di veicolo di un messaggio fondamentale bioenergetico.